Giorno : Sabato 31 Maggio 2014
Durata : 4 ore
Distanza percorsa : 85 km
Percorso
Quest'anno purtroppo mi toccava scegliere tra la Chianti Classic e la Strade a Sterro, ma la mia preferenza va sempre alle Ciclostoriche d'epoca (anche se la Classic è una granfondo ma con ristori tipici toscani e quindi originale), così il sabato, in attesa dei Bur che sarebbero arrivati solo nel pomeriggio, decido di replicare grossomodo il percorso medio della Classic.
sabato 31 maggio 2014
sabato 17 maggio 2014
Forte di Exilles
Giorno : Sabato 17 Maggio 2014
Durata : 5 ore e 20 minuti
Distanza percorsa : 128 km
Percorso

Bella giornata di sole, adatta per superare i 100km di percorso : infatti l'obiettivo era oltrepassare Susa e vedere dove si poteva arrivare; il forte di Exilles distava solo 11 km dal bivio per Meana, così proseguivo per una bella strada in salita, che poi attraversava un bel burrone (non mi sono fermato molto a guardarmi in giro), e poi dopo Chiomonte inizava a diventare abbastanza stretta con le rocce sulla destra.
Durata : 5 ore e 20 minuti
Distanza percorsa : 128 km
Percorso

Bella giornata di sole, adatta per superare i 100km di percorso : infatti l'obiettivo era oltrepassare Susa e vedere dove si poteva arrivare; il forte di Exilles distava solo 11 km dal bivio per Meana, così proseguivo per una bella strada in salita, che poi attraversava un bel burrone (non mi sono fermato molto a guardarmi in giro), e poi dopo Chiomonte inizava a diventare abbastanza stretta con le rocce sulla destra.
lunedì 12 maggio 2014
La Campionissima
Giorno : Domenica 11 Maggio 2014
Durata : 4 ore
Distanza percorsa : 62 km
Percorso
Sito ufficiale La Campionissima
Sono stato in forse fino all'ultimo per partecipare a questa ciclostorica (Quarta Tappa del Giro d'Itala d'Epoca)...anche l'anno scorso era saltata per andare a vedere il Giro d'Italia a Firenze.
Quest'anno invece, finalmente faccio il debutto nel Monferrato!
Partenza alle 6 da casa (forse per la prossima volta è meglio dormire sul posto) e arrivo a Molare in provincia di Alessandria, piccolo paesino che ricorda un po' Vezza d'Alba; sono tra i primi ad arrivare in piazza Matteotti, ma si respira già l'aria familiare delle ciclostoriche! Alla fine i partenti saranno circa 130...peccato perchè è una ciclostorica che meriterebbe maggiore afflusso! Infatti il percorso lungo (solo 62 km) è molto bello, sembra quasi di pedalare in montagna con i panorami con rocce, burroni e boschi; questa volta anche vento forte e abbastanza freddo.
Durata : 4 ore
Distanza percorsa : 62 km
Percorso
Sito ufficiale La Campionissima
Quest'anno invece, finalmente faccio il debutto nel Monferrato!
Partenza alle 6 da casa (forse per la prossima volta è meglio dormire sul posto) e arrivo a Molare in provincia di Alessandria, piccolo paesino che ricorda un po' Vezza d'Alba; sono tra i primi ad arrivare in piazza Matteotti, ma si respira già l'aria familiare delle ciclostoriche! Alla fine i partenti saranno circa 130...peccato perchè è una ciclostorica che meriterebbe maggiore afflusso! Infatti il percorso lungo (solo 62 km) è molto bello, sembra quasi di pedalare in montagna con i panorami con rocce, burroni e boschi; questa volta anche vento forte e abbastanza freddo.
Etichette:
bici d'epoca,
Campionissima,
Cassinelle,
ciclostoriche,
Giro d'Italia d'Epoca,
Molare,
Monferrato,
Olbicella,
Ovada,
Silver Blaze,
Tiglieto
lunedì 5 maggio 2014
Eroica Sud
Sito ufficiale L'Eroica
Terza tappa del Giro d'Italia d'Epoca! E prima volta per me sulle strade bianche nel percorso dell'Eroica Sud, quelle fatte solo da chi si butta nell'avventura dei 205 km all'Eroica di ottobre...non sono del tutto sconosciute, nei miei giri sono già passato da questi sterrati, da Buonconvento e da Montalcino, ma farli con altri ciclisti vintage, con i ristori e con l'atmosfera eroica è tutt'altra cosa! C'è sempre un fascino particolare e una magia che solo le ciclostoriche in Toscana sanno dare. Quindi ero curioso di provare anche questa Eroica Sud, che non è per niente un Eroica minore! La speranza era anche di rientrare nei 50 fortunati estratti per l'Eroica di ottobre...
Iscriviti a:
Post (Atom)