In 4 ore circa si riesce a fare la doppia scalata delle due piste tagliafuoco, più ritorno dalla Ciclovia Francigena, con 1000 m di dislivello, che per tenersi allenati senza esagerare va benissimo.
Le parti in salite sono cementate nella prima parte, e in parte asfaltate nella seconda, quindi con la diverge si riesce a salire bene; ci sono ancora sassi e pietre ma in salita salgo bene , in discesa bisogna fare più attenzione seguendo sentierini stretti a causa del fondo rovinato pieno di fossati.
C'è più gente a piedi che in bici, e durante la seconda salita incontro anche un gregge di pecore...mai viste qui, ero rimasto alle mucche scozzesi! Tantissime cicale a tenere compagnia in mezzo ai boschi.
Pensavo di soffrire di più, invece faccio facilmente la prima scalata, barretta in cima e poi riscendo passando da Almese, e poi per la strada del Grangiotto.
La seconda scalata è un poco più impegnativa, ma anche qui mi basta una seconda barretta alla fine della salita, e poi seguo di nuovo la discesa per Almese e la strada ciclabile che finisce sulla statale.
Qui attraverso e prendo la strada sterrata proprio di fronte che si unisce subito alla Ciclovia Francigena, da qui arrivo in fretta ad Alpignano e poi a casa.
Nessun commento:
Posta un commento